La dentizione nei cuccioli è un momento critico nello sviluppo del tuo cane. Tuttavia, alcuni proprietari di cani quasi non si accorgono di questo processo, per poi preoccuparsi molto quando i loro piccoli manifestano disagio o addirittura malattie. In realtà, c'è molto che puoi fare per facilitare la dentizione nei cuccioli e quindi sostenere la loro salute e il loro benessere.
1. Lo sviluppo dei denti del cane
I cuccioli in genere iniziano a spuntare i primi denti da latte – 28 in totale tra mascella e mandibola – a partire dalla terza settimana di vita. Tuttavia, questi durano solo dai quattro ai sette mesi prima che inizi la dentizione. I denti da latte cadono gradualmente e vengono sostituiti da denti nuovi. Il cambio completo dei denti nei cuccioli può richiedere fino a tre mesi. La dentizione permanente è quindi composta da 42 denti.
2. Possibili problemi con lo sviluppo dei denti
Quando un cane perde i denti da latte e spuntano i denti permanenti, le sue gengive diventano soggette a infiammazioni, che si manifestano principalmente con dolore, irrequietezza e cattivo odore.
Oltre all'alito cattivo e alle malattie dentali, la dentizione nei cuccioli può essere associata a molti altri problemi, tra cui diarrea e febbre, debolezza e insonnia. Anche i denti da latte incastrati possono portare a complicazioni che solo un veterinario può curare.
3. Dentizione nei cuccioli: consigli e trucchi
Tuttavia, ci sono molte cose che puoi fare per supportare il processo di dentizione del tuo cucciolo. Prima di tutto, è importante che il tuo animale domestico protegga i suoi denti durante questo periodo. Questo significa niente giochi di riporto o di tiro alla fune. Per quanto divertenti possano essere, dovresti proteggere la bocca del cane. Puoi anche raffreddare leggermente i giocattoli da masticare prima di offrirli al tuo animale domestico.
Ma il cibo umido di alta qualità contribuisce anche a facilitare la dentizione nei cuccioli.
La cosa più importante, ovviamente, sono i controlli dentali regolari e l'uso di uno spazzolino a ultrasuoni per migliorare l'igiene orale del vostro animale domestico. L'esposizione regolare alle zone problematiche può avere un effetto antidolorifico e stimolante sulla circolazione sanguigna. Questo facilita la dentizione dei cuccioli e garantisce un tempo più rilassato insieme.
4. Conclusion
Durante il cambio dei denti nei cuccioli è importante seguire le seguenti indicazioni:
1. Proteggi i denti del tuo cane: gioca e nutrilo solo con cautela
2. Controllare regolarmente l'igiene orale
3. Prendersi cura dei denti, ad esempio con uno spazzolino ultrasonico per animali
4. Se necessario, consultare il veterinario
Ti interessa la cura dentale del tuo cane? Iscriviti subito alla nostra newsletter e scopri tutto quello che puoi fare per il tuo amico a quattro zampe.