Hundeblog

Divertimento in acqua e cura dei denti: cosa tenere presente dopo la piscina, il lago e il mare

Hund springt ins Wasser
<p><strong>Quando l'estate è in pieno svolgimento e il sole splende nel cielo, per molti cani non c'è niente di meglio che rinfrescarsi in acqua.</strong> Che si tratti di sguazzare allegramente nella piscina in giardino, di tuffarsi nel lago o di rincorrere il getto d'acqua del tubo da giardino, questi momenti non sono solo <em><i>pura gioia di vivere</i></em>, ma anche un prezioso equilibrio per <em><i>il corpo, i muscoli e la mente</i></em>.</p>
<p>Ma per quanto spensierato possa sembrare il divertimento estivo in acqua, <strong>nasconde rischi che possono essere facilmente trascurati</strong>. In particolare, la bocca del tuo cane viene spesso trascurata. <em><i>Denti, gengive e lingua</i></em> entrano in contatto con ogni tipo di particelle e germi mentre si gioca nell'acqua: <strong>sabbia, alghe, corteccia, piccoli pezzi di legno e, non da ultimo, batteri</strong> che possono depositarsi nelle acque stagnanti o sui giocattoli.
<p><strong>In questo articolo scoprirai</strong> come garantire <em><i>un'igiene orale sana</i></em> dopo i giochi in acqua, a cosa prestare attenzione e come la <strong>pulizia delicata e senza stress con lo </strong><i>spazzolino a ultrasuoni emmi-pet PRO</i> aiuta il tuo cane a <em><i>spensierato e sano</i></em> durante l'estate.
<h2><span style="color: #3ba79d;"><strong>Perché il divertimento in acqua può essere un rischio per la salute dentale</strong></span></h2>
<p>A prima vista, l'acqua sembra rinfrescante e purificante, <strong>un toccasana per il corpo e la mente</strong>, soprattutto nelle giornate calde. Ma ciò che spesso dimentichiamo è che <strong>l'acqua non è sempre così pulita come sembra</strong>. Che si tratti della piscina in giardino, di un ruscello o di una pozzanghera, molte fonti contengono germi, alghe, particelle di sabbia o altre sostanze in sospensione. Queste sostanze possono facilmente finire nella bocca del cane <strong>mentre nuota, ansima o mastica giocattoli bagnati</strong>.
<p><strong>Soprattutto quando fa molto caldo, i cani ansimano molto di più</strong> e quindi assumono più acqua nella cavità orale. Ciò che sembra innocuo può rivelarsi problematico a un esame più attento: <strong>minuscoli corpi estranei possono depositarsi sulla lingua o tra i denti</strong>, dove provocano <strong>microlesioni</strong>, <strong>irritazioni gengivali</strong> o persino <strong>infiammazioni</strong> senza essere notati.
<p>Un ulteriore fattore di rischio: <strong>giochi selvaggi con bastoni, palline o giocattoli da masticare</strong>, spesso in combinazione con sabbia o terra umida. Ciò che per il cane è un grande divertimento, per i suoi denti è un vero e proprio lavoro: <strong>il leggero sfregamento e le particelle di sporco invisibili</strong> possono attaccare la superficie dei denti, favorire la formazione di piccole crepe o rafforzare il tartaro già presente, <em><i>se non viene effettuata un'accurata pulizia.</i></em></p>
<h2><span style="color: #3ba79d;"><strong>Sollecitazioni tipiche per la bocca del cane durante i giochi d'acqua</strong></span></h2>
<p>Soprattutto in estate, il divertimento in acqua è il massimo per molti cani, ma gli spruzzi allegri hanno anche i loro lati negativi. Durante queste attività, la bocca è esposta a numerosi stress che possono essere facilmente sottovalutati. Ecco una panoramica dei rischi tipici che possono influire sulla salute della bocca del tuo cane durante le avventure in acqua:</p>
<ul>
<li>
<strong>Sabbia e piccoli sassolini</strong><br>Soprattutto nelle acque stagnanti, sulle rive o in spiaggia, le particelle fini entrano facilmente nella bocca. Possono <em><i>incastrarsi tra i denti</i></em> o causare spiacevoli sfregamenti durante la masticazione. </li>
<li>
<strong>Alghe e particelle sospese</strong><br>Ciò che sembra innocuo può depositarsi in modo <em><i>sorprendentemente persistente negli spazi interdentali e sul bordo gengivale</i></em>, soprattutto in acque torbide o leggermente verdastre.
<strong>Corteccia, bastoncini e schegge di legno</strong><br>Spesso masticati, succhiati e poi sputati, questi materiali naturali possono causare <em><i>lievi lesioni al palato</i></em> o irritare le gengive.
<li>
<strong>Batteri nell'acqua calda</strong><br>I germi si moltiplicano rapidamente soprattutto nelle <em><i>pozzanghere stagnanti, nelle piscine per bambini non filtrate o nelle piscine che si riscaldano lentamente</i></em>. Se entrano in bocca, possono favorire <em><i>infiammazioni o infezioni</i></em>.</li>
<li>
<strong>Giocattoli di plastica con superficie ruvida</strong><br>Soprattutto nei giocattoli acquatici economici, <em><i>gli spigoli duri o le superfici porose</i></em> sfregano contro lo smalto dei denti. Ciò può <em><i>favorire l'abrasione dei denti</i></em>, soprattutto in caso di masticazione intensa o di giochi di riporto. </li>
</ul>
<p>Se il tuo cane ama l'acqua, vale anche la pena di insegnargli a nuotare in modo mirato e sicuro. Questo non solo rafforza la sua muscolatura, ma riduce anche il rischio di lesioni. Trovi alcuni consigli per abituarlo gradualmente nell'articolo: <a href="https://emmi-pet.de/blogs/emmi-pet/schwimmtraining-fur-hunde">„</a><a href="/it/blogs/emmi-pet/schwimmtraining-fur-hunde">Allenamento di nuoto per cani: come insegnare al tuo amico a quattro zampe a nuotare in sicurezza“</a></p>
<h2><span style="color: #3ba79d;"><strong>Cosa tenere presente dopo il divertimento in acqua</strong></span></h2>
<p>Una rapida occhiata e un po' di cura dopo il bagno possono spesso fare la differenza. Soprattutto nelle giornate calde, la bocca del tuo cane è particolarmente sensibile. <em><i>Con una routine attenta, lo proteggerai in modo affidabile da piccole irritazioni e grandi problemi.</i></em> Ecco quattro consigli semplici ma molto efficaci per la tua routine estiva:</p>
<h3><span style="color: #3ba79d;"><strong>1. Il controllo di due minuti dopo ogni bagno</strong></span></h3>
<p>Dopo il bagno o dopo aver giocato con l'acqua, prenditi un momento per controllare i denti, le gengive e il palato del tuo cane. Spesso basta un rapido sguardo per individuare tempestivamente eventuali cambiamenti:</p>
<ul>
<li>Hai notato <strong>residui di sabbia o sporco</strong> sui molari?</li>
<li>Il tuo cane ha un <strong>ramoscello, un'alga o un filo d'erba</strong> incastrato in bocca?</li>
<li>Le gengive sembrano <strong>arrossate o sensibili</strong> al tatto?</li>
</ul>
<p>Controllando regolarmente, col tempo svilupperai una sensibilità particolare per <em><i>ciò che è normale per il tuo cane e ciò che non va</i></em>.</p>
<h3><span style="color: #3ba79d;"><strong>2. Pulizia delicata con gli ultrasuoni: l'aiuto perfetto per l'estate</strong></span></h3>
<p>I nostri <a href="/it/products/emmi-pet-pro-basis-set">spazzolini a ultrasuoni emmi-pet PRO</a> sono un compagno prezioso proprio in questi casi. <em><i>Silenziosi, senza pressione, senza movimento</i></em>: ideali per i cani che hanno appena giocato, corso o sguazzato e non si sono ancora calmati completamente.
<p>Le <strong>vibrazioni ad alta frequenza</strong> della tecnologia a ultrasuoni rimuovono anche le particelle e i depositi più fini, anche dagli spazi interdentali difficili da raggiungere. Il tutto senza stress, senza tirare, senza masticare.
<p>È sufficiente <strong>un breve ciclo di pulizia di pochi minuti al giorno</strong> per rimuovere la placca, <em><i>prevenire le infiammazioni</i></em> e <strong>mantenere il naturale equilibrio nella bocca</strong>.</p>
<p>Nell'articolo scoprirai come utilizzare correttamente il dentifricio a ultrasuoni passo dopo passo, soprattutto nei cani sensibili:<span style="color: #3ba79d;"> </span><a href="/it/blogs/emmi-pet/optimale-anwendung-der-emmi-pet-ultraschallzahnburste-bei-hunden-und-katzen">“Uso ottimale dello spazzolino a ultrasuoni emmi‑pet per cani e gatti”</a></p>

Scopri di più

Hechelnder Hund im Schatten
Hund liegt auf einem Feld

Zahnpflegeprodukte für deinen Vierbeiner